Chi Siamo
La Storia
Il consorzio API nasce nel 2015 dalla visione di tre società già presenti nel panorama italiano del settore dell’ingegneria industriale: A2G scarl (www.adueg.it) – ITI srl (www.iti-srl.com) e Progetto 10 scarl (www.progetto10.it), ponendosi fin da subito l’obiettivo di sviluppare una nuova realtà di ingegneria multidisciplinare con esperienza nel settore degli impianti industriali e con particolare esperienza riferita agli impianti di produzione energia, sia da fonti fossili che rinnovabili, compresi gli impianti nucleari, impianti Oil&Gas, petrolchimici e grandi infrastrutture. Ogni consorziata, specializzata nella propria disciplina, consente ad API di offrire un servizio integrato di ingegneria multidisciplinare altamente qualificato. Nel 2017 si aggiunge la società STI srl, fornendo servizi tecnici di supporto alle altre consorziate e permettendo così ad API, grazie all’esperienza maturata, di rappresentare ad oggi una realtà molto apprezzata dalla grande committenza sia italiana che estera nei settori sopra descritti.
Composizione
Ogni società facente parte del consorzio API Engineering, in virtù della esperienza più che trentennale , ha consolidato capacità e competenze con il proprio personale altamente specializzato, così da contraddistinguersi fra i fornitori di ingegneria più accreditati sul mercato in quanto leader nelle discipline di competenza di ognuna.
Nello specifico:
– la società A2G s.c.a.r.l., per la parte dell’ingegneria civile, strutturale e HVAC;
– la società I.T.I. s.r.l., per lo sviluppo dell’ingegneria elettrica, Automazione & Controllo e Telecomunicazioni;
– la società Progetto 10 s.c.a.r.l., specializzata nell’ingegneria Piping, Processo, Stress Analysis, Macchinario e Package;
– la società S.T.I. s.r.l., nei servizi tecnici di supporto alle altre imprese consorziate.
Il consorzio è rappresentato dal legale rappresentante nella qualità di Presidente, il quale è coadiuvato dal consiglio direttivo che sovraintende sulle scelte strategiche e sorveglia l’operatività dell’organo di gestione al quale è demandato lo sviluppo delle attività e la gestione ordinaria.
Organizzazione
L’esperienza maturata nel tempo, ha consentito ad API di poter contare su squadre di collaboratori e di professionisti organizzati in gruppi di lavoro per lo sviluppo della ingegneria multidisciplinare assegnati ai vari progetti acquisiti nei settori core business del consorzio.
Gli staff di lavoro che vengono costituiti per lo sviluppo dei progetti acquisiti, sono composti da personale proveniente dai diversi dipartimenti, ognuno coordinato da un responsabile tecnico designato per ogni disciplina. Ogni responsabile di disciplina comunica tutti i progressi svolti al responsabile di progetto nominato, il quale detiene il compito di coordinare le attività multidisciplinari ed interfacciarsi direttamente con il cliente.
Tale struttura, creata su misura per ogni progetto acquisito, consente ad API di soddisfare in modo capillare e veloce ogni esigenza proveniente dalla clientela, offrendo alla stessa un servizio di alta qualità sia tecnica che organizzativa, personalizzato e integrato in modo puntuale alle necessità e peculiarità del progetto stesso.


Le Sedi
Il consorzio API Engineering, fin dalla sua costituzione, opera a Roma in due diverse sedi.
La prima, nonché sede legale, è sita in Viale Luigi Schiavonetti, 270, si sviluppa su una superficie di circa 1.100 mq e coincide con la sede operativa delle consorziate A2G scarl e Progetto 10 scarl.
La seconda sede è in Via Dora, 2 con una superficie di 450 mq e rappresenta anche la sede operativa delle consorziate ITI srl e STI srl.
La Mission
La filosofia che da sempre ha contraddistinto l’operato di API è basata nella profonda convinzione nella forza del lavoro di squadra, inteso a consolidare un gruppo di lavoro omogeneo, adeguato alla tipologia di cliente e del progetto, senza mai tralasciare la valorizzazione della capacità individuale e riconoscendo la diversità della singola persona e includendola in un contesto di team.
Il fine ultimo a cui tende API è sempre massimizzare il valore del servizio offerto, fornendo una performance eccellente, tempestiva e intelligibile. Il lavoro si svolge costantemente a stretto contatto con i clienti così da assicurare un supporto sempre efficace nella condivisione dei problemi e nella scelta delle soluzioni e con l’obiettivo di garantire la migliore combinazione di qualità, efficienza e costi. Creatività, efficienza, dinamicità completano il profilo API assicurando un approccio flessibile ed efficace ai problemi.
ECCELLENZA PROFESSIONALE:
Il consorzio ha fatto della qualità del servizio il proprio carattere distintivo. L’obiettivo è quello di essere una realtà di ingegneria di riferimento per i clienti storici e non, con la consapevolezza che troveranno sempre disponibilità e un’assistenza eccellente, tempestiva, concreta, a misura delle loro specifiche esigenze.
ASSISTENZA INTEGRATA:
Il consorzio è in grado di fornire ai propri clienti un’offerta integrata e coordinata di servizi di ingegneria. In virtù della organizzazione ormai collaudata negli anni che prevede coordinatori di progetto con conoscenza specifica dell’ingegneria multidisciplinare, API offre al proprio cliente la possibilità di avere un’interlocutore che coordina ogni fase delle attività, permettendogli così beneficiare di un’eccelsa metodologia di gestione del progetto.
EFFICIENZA:
Il tema dell’efficienza è, ad oggi, particolarmente sentito e attenzionato da tutti i principali clienti. Consapevole di ciò, API pone ancora maggiore attenzione a costruire un gruppo di lavoro su misura, con l’obiettivo di garantire la migliore combinazione di qualità, efficacia e costi. Capacità di organizzazione e coordinamento interno, lavoro a stretto contatto con il cliente, supporto nelle decisioni e attenzione agli obiettivi strategici completano l’assistenza offerta da API, rendendo il consorzio notevolmente competitivo sul mercato di riferimento e garantendo una performance altamente qualificata.
Le Certificazioni
La politica di qualità applicata da API, che fa riferimento al sistema di gestione della qualità, in conformità con l’International Standard UNI EN ISO 9001: 2015, non è interpretata soltanto come una semplice metodologia di lavoro, bensì come un vero e proprio mindset, che consente di acquisire una capacità di analisi critica come strumento di gestione in grado di prevenire eventi indesiderabili, nonché di ottenere risultati in continuo miglioramento, al fine di ricercare costantemente la piena soddisfazione del cliente e di tutte le altre parti interessate.
I Numeri
MAGGIORI CLIENTI






